
Terapie

Idroterapia
L’idroterapia è una parte della balneoterapia, dove con l’aiuto dell’acqua termale e dei bagni viene stimolata la forza naturale del sistema immunitario. Le terapie balneologiche come l’idroginnastica medica collettiva guidata, l’idroginnastica assistita nella vasca Hubbard, i massaggi subacquei, i bagni di perle, la terapia Halliwick e Watsu, vengono utilizzate soprattutto in caso di gravi lesioni della colonna vertebrale e del sistema locomotore e in malattie infiammatorie croniche delle articolazioni e della colonna vertebrale.

Kinesiterapia: ginnastica terapeutica
La kinesiterapia comprende esercizi terapeutici attivi, assistiti e passivi o mobilizzazione articolare, nonché ginnastica terapeutica individuale o di gruppo, esercizi di rilassamento attivo, facilitazione neuromuscolare propriocettiva (PNF), esercizi individuali prenatali e postnatali, esercizi individuali dei muscoli del pavimento pelvico, esercizi di respirazione di gruppo , esercizi di resistenza, esercizi di propriocezione, esercizi di sospensione, allenamento funzionale, scuola di camminata e postura in piedi, esercizi con la palla, terapia occupazionale e neurofisioterapia (Bobath).

Elettroterapia
La terapia viene utilizzata per rafforzare muscoli e nervi e per alleviare il dolore mediante moderne procedure di elettroterapia: terapia antidolorifica (DD, IF, TENS), terapia magnetica ed elettrostimolazione.

Termoterapia
La termoterapia migliora la mobilità delle articolazioni e dei muscoli e allevia i dolori: impacchi e bagni di fango e paraffina vengono utilizzati per lenire i dolori cronici dell’apparato locomotore, le tensioni muscolari e per alleviare il dolore. I cuscinetti in gel Thermopack vengono utilizzati per migliorare la circolazione, mentre le infiammazioni acute e le lesioni vengono trattate con cuscinetti refrigeranti in gel di ghiaccio (cryopacks) per lenire il dolore, ridurre la tensione muscolare e il gonfiore.

Meccanoterapia
Le principali procedure terapeutiche della meccanoterapia comprendono il massaggio manuale classico, il linfodrenaggio manuale e assistito da macchina e il TRU TRAC.

Ultrasuoni terapeutici
Gli ultrasuoni terapeutici prevedono il trattamento mediante onde sonore ad alta frequenza, non rilevabili dall’orecchio umano. Le onde ultrasonore influenzano cellule e molecole minuscole, stimolandone il movimento. L’energia meccanica che passa attraverso i tessuti viene convertita in calore.

Laser
La fisioterapia viene spesso eseguita mediante un laser terapeutico. Si tratta di raggi laser di bassa intensità con una lunghezza d’onda che può rientrare nel campo visivo o di interferenza dello spettro elettromagnetico. Gli effetti fisiologici attribuiti alla terapia laser sono la riduzione del dolore, una guarigione accelerata e un minor numero di microrganismi.